Complimenti, presto proverai una delle emozioni più belle del mondo: la magia del volo! Per prepararti al meglio a questa fantastica avventura ti chiediamo gentilmente di leggere attentamente tutte le Domande Frequenti che seguono. Grazie!

Quanto tempo dura tutta l'attività?

Di regola la durata complessiva dell’attività, dal ritrovo iniziale fino all’atterraggio, è di circa 1 ora e mezza. Consigliamo comunque di tenersi liberi per almeno 2 ore, siccome a volte può capitare di dover aspettare condizioni di vento ottimali al decollo.

Come devo vestirmi?

  • Calzature: sono ideali scarpe da trekking o da ginnastica un po’ solide.
  • Vestiti: consigliamo di indossare pantaloni lunghi e leggeri (nei mesi più caldi vanno bene anche dei pantaloncini corti). Raccomandiamo di portare sempre un pullover  (anche in estate!) e una giacca a vento. Se al decollo dovessimo decidere che non sono necessari, si possono tranquillamente inserire nel compartimento posteriore dell’imbracatura. Tieni conto che la temperatura percepita in volo è di ca. 15 gradi inferiore rispetto al suolo.
  • Protezioni: ti suggeriamo di portare degli occhiali da sole (sia per proteggerti dal sole che per il vento negli occhi). Il casco e i guanti sono organizzati direttamente da noi.

Siete fiscali sulla puntualità?

Sì, è fondamentale arrivare in orario! La giornata di volo è strutturata in turni precisi con diversi clienti e quindi non è possibile iniziare l’attività in ritardo. Come da Condizioni Generali, ritardi superiori ai 15 minuti comportano l’annullamento del volo e la perdita dell’acconto.

Posso portare in volo i miei effetti personali?

Sì, dietro all’imbrago del pilota c’è spazio per riporre un piccolo zainetto. Assicurati di portare con te anche il tuo telefono cellulare, in quanto al termine dell’attività con un piccolo adattatore vi caricheremo sopra le foto e i video del tuo volo!

Qual è la durata esatta del volo?

Normalmente la durata dei nostri voli è di circa 15 minuti per il Volo Standard e circa 30 minuti per il Volo Deluxe.

Importante: queste durate sono indicative e possono variare anche di parecchi minuti (in più o in meno) a dipendenza delle condizioni meteorologiche, l’intensità dei venti e la presenza di correnti termiche ascensionali.

Posso utilizzare la mia GoPro o macchina fotografica?

Purtroppo no. Per questioni assicurative e di sicurezza (manovre e caduta di oggetti in volo), tutti gli oggetti personali del passeggero devono essere riposti nell’apposito scomparto posteriore dell’imbrago, prima del decollo. Soltanto i piloti di FlyTicino sono autorizzati alla realizzazione di foto e video durante le manovre di volo.

Devo aspettarmi di prendere colpi all'atterraggio?

Da FlyTicino abbiamo messo a punto una tecnica di atterraggio particolare in cui il passeggero rimane seduto, alza le gambe e scivola dolcemente su un cuscino mentre il pilota corre per lui (clicca qui per vedere un video). Grazie a questo procedimento l’atterraggio, che ricorda vagamente una slittata, di regola risulta particolarmente soffice ed è adatto anche a persone anziane o con problemi alle gambe.

È meglio volare a digiuno o a stomaco pieno?

Per minimizzare i rischi di sviluppare nausea durante il volo, consigliamo di consumare un pasto leggero e asciutto, almeno un paio d’ore prima dell’attività. In generale è meglio evitare di eccedere con i liquidi subito prima del volo.

Che cosa succede in caso di brutto tempo?

Per questioni di sicurezza, è possibile che in qualunque momento (da qualche giorno prima fino al giorno stesso) il volo debba essere annullato a casa di condizioni meteorologiche avverse. Questa decisione spetta unicamente ai piloti professionisti di FlyTicino. In questi casi, naturalmente, l’acconto viene rimborsato integralmente.

Ti aspettiamo presto in volo!

Stefano Genazzini & Federico Soldati

Fondatori di FlyTicino