Altezza del decollo di 1’000 metri o durata complessiva del volo di circa 15 minuti.
Informazioni Supplementari
Con quanto anticipo bisogna prenotare il volo?
Siccome disponiamo di posti giornalieri limitati consigliamo di prenotare l’attività con il maggiore anticipo possibile.
Qual è il punto di ritrovo?
Il punto di ritrovo dei diversi voli è indicato nella mappa in fondo alla pagina dei Contatti.
Può volare in parapendio anche chi soffre di vertigini?
Assolutamente sì! Le vertigini sono causate da un disorientamento del senso dell’equilibrio che avviene unicamente a terra, quando si è fermi. Durante un volo in parapendio, non essendoci nessun contatto del corpo col suolo, è impossibile soffrine.
Si rischia di prendere colpi all'atterraggio?
Da FlyTicino abbiamo messo a punto una tecnica di atterraggio particolare in cui il passeggero rimane seduto, alza le gambe e scivola dolcemente su un cuscino mentre il pilota corre per lui (clicca qui per vedere un video). Grazie a questo procedimento, l’atterraggio di regola risulta particolarmente soffice ed è adatto anche a persone anziane o con problemi alle gambe.
Da quali montagne montagne volate?
L’attività di volo viene svolta prevalentemente al Monte Tamaro e due giorni specifici ogni mese a Cimetta. Le due date in questione vengono stabilite entro il termine di ogni mese, per il mese successivo.
Da che cosa dipende la durata di un volo in parapendio?
La durata del volo dipende principalmente dal dislivello tra il decollo e l’atterraggio e la presenza di correnti termiche ascensionali. Il parapendio, in condizioni di volo normali, perde all’incirca 1 metro ogni secondo. Questa durata di volo può aumentare considerevolmente grazie alle cosiddette “termiche”. Si tratta di bolle d’aria calda che, una volta individuate e “cavalcate”, permettono di raggiungere quote importanti e restare in volo anche per molto tempo.
È possibile portare in volo gli effetti personali?
Sì, dietro all’imbrago del pilota c’è spazio per riporre un piccolo zainetto.
Volare in parapendio è pericoloso?
Volare in parapendio non è uno sport pericoloso! Grazie all’accuratezza delle moderne previsioni meteorologiche e l’altissima qualità dei materiali utilizzati, oggigiorno il parapendio può essere praticato in tutta sicurezza! Gli incidenti sono piuttosto rari e capitano quasi sempre a causa di errori umani che, con la dovuta attenzione, potevano essere evitati. Tutti i piloti tandem di FlyTicino sono professionisti a tempo pieno e hanno frequentato un corso di parapendio supplementare con esami molto difficili, per ottenere la licenza che abilita al trasporto di passeggeri. Nulla viene lasciato al caso e la sicurezza viene messa sempre al primo posto.
REGALA LA MAGIA DEL VOLO A QUALCUNO DI SPECIALE!
Clicca sul regalo per acquistare un buono regalo per un volo tandem in parapendio con FlyTicino.